Table of Contents
TogglePunto di Infiammabilità: Cos’è e perché è importante
Il punto di infiammabilità è una proprietà fisica fondamentale dei liquidi infiammabili e rappresenta la temperatura minima alla quale un liquido emette vapori sufficienti a formare con l’aria una miscela infiammabile. Questa temperatura è di cruciale importanza per la sicurezza nei processi industriali, nella manipolazione, nel trasporto e nello stoccaggio di sostanze chimiche.

Definizione tecnica
Il punto di infiammabilità (in inglese, flash point) è la temperatura più bassa alla quale, in condizioni standard di pressione, i vapori di un liquido possono accendersi se esposti a una sorgente di ignizione (come una scintilla o una fiamma libera). Questo non significa che il liquido prenda fuoco spontaneamente, ma che può incendiarsi se c’è un innesco.
Perché è importante conoscere il punto di infiammabilità?
Conoscere il punto di infiammabilità di un liquido è essenziale per:
- Classificare i materiali pericolosi secondo normative nazionali e internazionali (come ADR, CLP o OSHA);
- Valutare i rischi di incendio o esplosione in ambienti di lavoro o di produzione;
- Determinare le condizioni di sicurezza per lo stoccaggio e il trasporto;
- Gestire correttamente le emergenze in caso di sversamenti o incendi.
Esempi pratici
Sostanza | Punto di infiammabilità (°C) |
---|---|
Benzina | Circa -40 °C |
Etanolo | Circa 13 °C |
Diesel | Circa 52-96 °C |
Olio motore | > 200 °C |
Acqua | Non infiammabile |
Come si può notare, sostanze come la benzina sono estremamente infiammabili perché emettono vapori combustibili anche a temperature molto basse.
Metodi di misurazione del punto di infiammabilità
Il punto di infiammabilità si misura comunemente con due metodi:
- Vaso chiuso (closed cup): più sensibile, simula condizioni più realistiche;
- Vaso aperto (open cup): fornisce valori generalmente più alti, ma è meno protettivo.
Conclusione
Il punto di infiammabilità è un parametro cruciale per la gestione della sicurezza chimica e antincendio. Conoscerlo permette di prevenire incidenti e proteggere le persone, gli ambienti e le strutture in cui si maneggiano liquidi potenzialmente pericolosi.