Approfondimenti

Pannello sandwich REI: elementi prefabbricati resistenti al fuoco per pareti e coperture.

Introduzione sul pannello sandwich rei

Nell’ambito della progettazione edilizia moderna, la sicurezza antincendio si unisce sempre più spesso a esigenze di efficienza, rapidità di posa e prestazioni termoisolanti. Il pannello sandwich rei rappresenta una risposta concreta a queste necessità, offrendo una soluzione prefabbricata resistente al fuoco per la realizzazione di pareti divisorie, compartimentazioni e coperture.

Questi pannelli si distinguono per la loro capacità di mantenere l’integrità strutturale durante un incendio, limitare la propagazione delle fiamme e contenere l’innalzamento della temperatura, secondo i parametri definiti dalla classificazione REI.

pannello sandwich rei

Cosa significa “REI”?

Il termine REI è una classificazione normativa europea (secondo la norma EN 13501) che definisce il comportamento al fuoco degli elementi costruttivi:

  • R (Resistenza): capacità portante dell’elemento.
  • E (Ermeticità): capacità di impedire il passaggio di fumi e gas.
  • I (Isolamento): capacità di limitare la trasmissione di calore.

Un pannello REI 120, ad esempio, garantisce queste tre prestazioni per almeno 120 minuti in condizioni di incendio standard.

Composizione di un pannello sandwich rei

Un pannello sandwich REI è composto da tre strati:

  1. Due rivestimenti esterni in lamiera d’acciaio zincato e preverniciato, o in alluminio.
  2. Un nucleo isolante in materiale ignifugo, come:
    • Lana minerale (lana di roccia): ottima resistenza al fuoco.
    • Schiume poliuretaniche o PIR con additivi ritardanti fiamma (per versioni REI limitate).
  3. Giunzioni speciali a incastro, progettate per garantire la continuità della protezione antincendio tra pannelli adiacenti.

Vantaggi principali

Resistenza al fuoco certificata

Grazie alla lana minerale ad alta densità, i pannelli sandwich REI possono raggiungere classificazioni fino a REI 180, ideali per compartimentazioni antincendio.

Rapidità di montaggio

Essendo prefabbricati e leggeri, i pannelli consentono tempi di installazione molto rapidi, riducendo i costi di manodopera.

Isolamento termoacustico

Oltre alla protezione al fuoco, i pannelli offrono eccellenti prestazioni termiche e acustiche, contribuendo al comfort interno.

Sostenibilità

I materiali sono riciclabili e l’installazione “a secco” riduce l’impatto ambientale del cantiere.

Applicazioni

I pannelli sandwich REI sono ideali per:

  • Compartimentazioni antincendio interne in edifici industriali e commerciali.
  • Pareti divisorie tra reparti o zone a diverso rischio.
  • Coperture resistenti al fuoco, in magazzini o stabilimenti.
  • Tunnel, autorimesse, centrali termiche, dove è richiesta compartimentazione REI.

Normative di riferimento

In Italia, la progettazione con pannelli REI deve rispettare:

  • Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3 agosto 2015).
  • Norme tecniche verticali per attività specifiche (NTV).
  • Marcatura CE secondo EN 14509 per i pannelli metallici autoportanti con isolamento termico.

I produttori devono inoltre fornire rapporti di prova (test in forno) secondo la UNI EN 1364-1 (pareti) e UNI EN 1365-2 (coperture).

Considerazioni progettuali sul pannello sandwich rei

L’utilizzo dei pannelli sandwich REI richiede una progettazione attenta:

  • Verifica della classe REI necessaria in base alla destinazione d’uso e ai carichi d’incendio.
  • Corretto trattamento dei giunti e passaggi impiantistici per mantenere la continuità della compartimentazione.
  • Coordinamento con porte tagliafuoco, sigillature e altri elementi resistenti al fuoco.

Conclusioni sul pannello sandwich rei

I pannelli sandwich REI rappresentano una soluzione moderna, performante e sicura per realizzare compartimentazioni e chiusure edilizie resistenti al fuoco. Combinano protezione antincendio certificata, efficienza energetica e facilità di installazione, diventando una scelta privilegiata nella costruzione di edifici industriali, commerciali e logistici che richiedono elevati standard di sicurezza.