Perché la prevenzione incendi è fondamentale nelle autorimesse interrate
Breve panoramica sui rischi specifici del luogo
Le autorimesse interrate sono ambienti complessi in termini di sicurezza. La normativa antincendio delle autorimesse interrate nasce proprio dalla necessità di prevenire scenari ad alto rischio: si tratta di luoghi chiusi, spesso con un numero elevato di veicoli, dove la presenza di carburanti, oli lubrificanti e componenti elettrici può trasformarsi in un potenziale innesco. L’assenza di luce naturale, la limitata ventilazione e le vie di fuga ridotte rendono queste strutture particolarmente vulnerabili.
Uno degli aspetti più critici riguarda la gestione dei fumi in caso di incendio: nei piani sotterranei il fumo si accumula rapidamente, riducendo la visibilità e ostacolando sia l’evacuazione delle persone che l’intervento dei vigili del fuoco. La normativa antincendio per le autorimesse interrate stabilisce quindi requisiti stringenti in materia di impianti di ventilazione, compartimentazioni e sistemi di evacuazione, proprio per ridurre i tempi di propagazione del fuoco e garantire condizioni minime di sicurezza.
Le autorimesse non ospitano solo auto a combustione tradizionale: negli ultimi anni si è diffuso anche il parcheggio di veicoli ibridi ed elettrici. Le batterie al litio, se non correttamente gestite, rappresentano una fonte aggiuntiva di rischio. La normativa è in continua evoluzione per tenere conto di queste nuove tecnologie, ma il principio cardine resta lo stesso: la prevenzione incendi è la priorità assoluta in un’autorimessa interrata.

Dati statistici (es. incendi frequenti in quel contesto)
Secondo i dati raccolti da associazioni di categoria e rapporti tecnici, gli incendi in autorimesse interrate non sono rari. Le principali cause includono cortocircuiti elettrici, surriscaldamento dei motori e perdite di carburante. In Italia, diversi episodi documentati hanno mostrato come un incendio in un’autorimessa possa estendersi velocemente, coinvolgendo decine di veicoli in pochi minuti.
La normativa antincendio delle autorimesse interrate impone quindi soluzioni progettuali e gestionali che tengano conto di questi scenari. Tra i dati più rilevanti emerge che oltre il 60% degli incendi in autorimesse nasce da guasti elettrici o impianti non adeguatamente manutenuti. Questi numeri evidenziano come la prevenzione e la corretta applicazione delle norme possano ridurre drasticamente i rischi.
Normativa antincendio delle autorimesse interrate: Riferimenti normativi principali
Il quadro legislativo di riferimento è articolato. Il D.Lgs. 81/08 stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di garantire ambienti sicuri, compresi i luoghi di parcheggio e deposito. Il DPR 151/2011 classifica le autorimesse tra le attività soggette a controllo dei vigili del fuoco (categoria 75), imponendo obblighi di prevenzione incendi e rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).
Il DM 3 agosto 2015 e il successivo DM 15 maggio 2020 hanno introdotto misure specifiche sulle autorimesse, aggiornate e rese più dettagliate dal DM 3 settembre 2021, che definisce criteri generali di sicurezza antincendio e gestione dell’emergenza. In particolare, la normativa stabilisce requisiti precisi per estintori, impianti sprinkler, vie di esodo e formazione del personale.
Tutti questi riferimenti normativi convergono su un punto: la normativa antincendio delle autorimesse interrate non è un semplice adempimento burocratico, ma uno strumento concreto per salvaguardare vite umane e ridurre i danni materiali in caso di incendio.
Estintori obbligatori nelle autorimesse interrate: cosa dice la legge
Quando è obbligatorio dotarsi di estintori nelle autorimesse interrate
Requisiti legati a superficie, numero di persone, tipo di attività
La normativa antincendio per le autorimesse interrate stabilisce criteri precisi per la dotazione di estintori. In generale, la presenza di estintori è sempre obbligatoria, ma il numero e la tipologia variano in base alla superficie dell’autorimessa, alla capienza massima e al numero di persone che vi possono accedere contemporaneamente.
Per le autorimesse con superficie superiore a 300 m², la legge prevede una distribuzione proporzionata degli estintori, con collocazione a distanza massima di 30 metri l’uno dall’altro. Questo requisito si applica anche in relazione al numero di posti auto: più veicoli significano un potenziale di rischio maggiore e, quindi, un obbligo di protezione più stringente.
Normativa antincendio delle autorimesse interrate: obblighi in presenza di personale dipendente
Nel caso in cui l’autorimessa sia gestita da personale dipendente (custodi, addetti alla vigilanza, manutentori), la normativa antincendio delle autorimesse interrate prevede ulteriori obblighi per il datore di lavoro. Oltre a garantire la presenza di estintori, deve assicurarsi che questi dispositivi siano collocati in punti strategici, chiaramente segnalati e facilmente accessibili. Inoltre, i dipendenti devono ricevere formazione specifica per l’uso corretto degli estintori in situazioni di emergenza.
Normativa antincendio autorimesse interrate: tipologia e numero di estintori richiesti
Indicazioni su classi di fuoco (A, B, C…)
Gli incendi in autorimesse interrate possono coinvolgere materiali solidi, liquidi infiammabili e apparecchiature elettriche. La normativa prescrive quindi estintori idonei per classi di fuoco A (materiali solidi), B (liquidi e carburanti) e C (gas). In particolare, gli estintori a polvere risultano adatti per coprire più tipologie di rischio, mentre quelli a CO₂ sono indispensabili per quadri elettrici e locali tecnici.
Estintori più indicati per il contesto
Nelle autorimesse di grandi dimensioni la legge suggerisce l’uso di estintori carrellati, capaci di fornire maggiore autonomia e potenza di spegnimento. Per aree più piccole o distribuite su più livelli, sono sufficienti estintori portatili collocati nei punti di maggior rischio, come ingressi, rampe di accesso e aree di manovra.
Esempio pratico con simulazione di dimensionamento (1 ogni 200 m², ecc.)
Un esempio concreto: un’autorimessa interrata di 600 m² con 30 posti auto dovrà essere dotata di almeno 3 estintori portatili da 6 kg di polvere, posizionati in modo che nessun punto sia distante più di 30 metri da un dispositivo. A ciò si possono aggiungere, in caso di maggiore rischio, estintori a CO₂ da 5 kg nei pressi dei quadri elettrici. Questo schema di calcolo mostra come la normativa antincendio delle autorimesse interrate non sia generica, ma applicabile con criteri pratici e misurabili.
Noleggio estintori per autorimesse interrate: una soluzione flessibile
Vantaggi del noleggio rispetto all’acquisto
Costi iniziali contenuti
Il noleggio degli estintori per le autorimesse interrate rappresenta una soluzione strategica, soprattutto per i gestori che devono rispettare la normativa antincendio delle autorimesse interrate senza sostenere costi iniziali elevati. L’acquisto degli estintori, infatti, implica un investimento economico che può pesare sul bilancio, soprattutto quando si tratta di grandi autorimesse con decine di dispositivi da installare.
Manutenzione e collaudi inclusi
Uno dei principali vantaggi del noleggio è che la manutenzione è quasi sempre inclusa nel servizio. La normativa antincendio per le autorimesse interrate prevede controlli regolari sugli estintori, da effettuare con periodicità semestrale e con collaudi programmati ogni 6 o 12 anni, a seconda della tipologia. Se si opta per l’acquisto, la gestione e il rispetto di queste scadenze ricade interamente sul proprietario. Con il noleggio, invece, la ditta fornitrice garantisce interventi programmati, verifiche e sostituzioni immediate in caso di guasti, riducendo il rischio di sanzioni o non conformità.
Nessun rischio di non conformità normativa
Il mancato rispetto della normativa antincendio delle autorimesse interrate può comportare sanzioni economiche e, in casi estremi, la chiusura dell’attività. Scegliendo il noleggio, si ha la certezza che i dispositivi siano sempre aggiornati e conformi alle disposizioni vigenti. Le ditte specializzate forniscono infatti estintori omologati, pronti all’uso e già collaudati, eliminando ogni margine di errore nella scelta e nell’installazione.
Quando il noleggio è la scelta migliore
Spazi temporanei, eventi, nuove aperture
Il noleggio si rivela particolarmente vantaggioso in caso di autorimesse aperte in modo temporaneo o durante eventi specifici. Ad esempio, fiere, manifestazioni o parcheggi stagionali possono essere gestiti senza dover acquistare estintori destinati a rimanere inutilizzati per la maggior parte dell’anno. Anche le nuove aperture, che devono adeguarsi subito alla normativa antincendio delle autorimesse interrate, trovano nel noleggio una soluzione immediata e pratica.
Aziende con budget operativo e poco tempo per gestire internamente
Per le imprese che preferiscono concentrare risorse e personale sulle attività principali, delegare la gestione degli estintori a una ditta esterna è una scelta intelligente. Non solo si ottiene un risparmio di tempo, ma si riduce il margine di errore nella gestione della sicurezza. Il noleggio estintori per le autorimesse interrate consente quindi di rispettare la legge in maniera semplice, senza caricare il personale interno di responsabilità aggiuntive.
Formazione antincendio obbligatoria per chi lavora nelle autorimesse interrate
Normativa antincendio delle autorimesse interrate: Quali corsi servono e a chi sono destinati
Addetti antincendio
La normativa antincendio delle autorimesse interrate non si limita agli impianti e agli estintori, ma riguarda anche la formazione delle persone che operano all’interno della struttura. Gli addetti antincendio sono figure designate con compiti precisi: intervenire nelle prime fasi di un incendio, utilizzare correttamente gli estintori e coordinare l’evacuazione. Il corso di formazione per addetti antincendio è quindi obbligatorio, con contenuti che variano in base al livello di rischio dell’autorimessa.
Datore di lavoro
Il datore di lavoro è il principale responsabile della sicurezza e deve assicurarsi che la struttura sia conforme alla normativa antincendio delle autorimesse interrate. Oltre a garantire la presenza di estintori e impianti adeguati, deve organizzare i corsi e nominare gli addetti antincendio. In alcune realtà, il datore di lavoro stesso può assumere direttamente il ruolo di addetto, previa formazione certificata.
Personale di supporto
Non bisogna trascurare il ruolo del personale ausiliario: custodi, manutentori e vigilanti devono conoscere le procedure di emergenza e saper intervenire tempestivamente. Anche per loro la formazione è parte integrante della normativa, poiché un incendio in un’autorimessa interrata può evolvere in pochi minuti, lasciando pochissimo tempo per decisioni improvvisate.
Livelli di rischio e durata dei corsi
Rischio basso (livello 1), medio (livello 2), alto (livello 3)
Le autorimesse interrate sono solitamente classificate a rischio medio o alto, in base alle dimensioni e al numero di veicoli presenti. La normativa antincendio per le autorimesse interrate distingue quindi la durata e i contenuti dei corsi: per il rischio medio la formazione dura 8 ore, mentre per il rischio alto può arrivare a 16 ore, con approfondimenti su uso di dispositivi avanzati e procedure complesse di evacuazione.
Durata e contenuti del corso secondo DM 2/09/2021
Il DM 2 settembre 2021 definisce nel dettaglio la formazione antincendio: lezioni teoriche su cause e prevenzione degli incendi, normativa di riferimento, segnaletica e procedure di evacuazione, seguite da prove pratiche con estintori e idranti. Per le autorimesse interrate, queste esercitazioni assumono particolare importanza, dato che lo spazio chiuso richiede rapidità e precisione.
Periodicità e aggiornamento
Frequenza dell’aggiornamento
La formazione antincendio non è un adempimento una tantum. La normativa antincendio delle autorimesse interrate impone aggiornamenti periodici, generalmente ogni 5 anni, per mantenere alta l’attenzione e aggiornare le competenze del personale rispetto a nuove tecnologie o modifiche normative.
Obbligo di parte pratica nella normativa antincendio delle autorimesse interrate
Gli aggiornamenti includono obbligatoriamente la parte pratica, con esercitazioni simulate. L’obiettivo è che chiunque operi in un’autorimessa interrata sappia reagire prontamente in caso di emergenza, utilizzando i dispositivi in modo corretto e coordinato. La teoria è importante, ma è solo la pratica che garantisce la reale efficacia della formazione.
Normativa antincendio delle autorimesse interrate, come mettersi in regola facilmente
Check-up antincendio da parte di un tecnico abilitato
Il primo passo per garantire la conformità alla normativa antincendio delle autorimesse interrate è richiedere un sopralluogo a un tecnico abilitato. Questa figura professionale valuta lo stato attuale della struttura, individua i punti critici e redige una relazione tecnica che evidenzia eventuali carenze rispetto alle prescrizioni vigenti. Durante il check-up vengono analizzati impianti elettrici, sistemi di ventilazione, vie di esodo, compartimentazioni e distribuzione degli estintori.
Un tecnico qualificato non si limita a segnalare i problemi, ma propone soluzioni pratiche e proporzionate alla dimensione e alla tipologia dell’autorimessa. Questo approccio consente al gestore di avere un quadro chiaro delle azioni da intraprendere per adeguarsi alla normativa, evitando sanzioni e riducendo al minimo il rischio di emergenze.

Fornitura, installazione e collaudo degli estintori
Una delle fasi più rilevanti riguarda la corretta fornitura e installazione degli estintori. La normativa antincendio per le autorimesse interrate specifica infatti non solo il numero, ma anche la tipologia di estintori da adottare in base alla superficie e alla destinazione d’uso. È fondamentale posizionarli in punti facilmente accessibili e segnalati, così che possano essere individuati rapidamente anche in condizioni di scarsa visibilità.
Oltre all’installazione, la normativa impone il collaudo e la verifica periodica degli estintori. Un fornitore affidabile offre un servizio completo che comprende la scelta dei dispositivi, la loro installazione a norma e il controllo periodico. Questo garantisce che, in caso di necessità, gli estintori siano realmente efficaci e pronti all’uso.
Servizio completo: noleggio + formazione + assistenza continua
Molte aziende scelgono soluzioni integrate che comprendono noleggio estintori, formazione antincendio e assistenza tecnica continuativa. Questo modello consente di avere un unico interlocutore per tutti gli aspetti legati alla sicurezza, riducendo i tempi di gestione e semplificando gli adempimenti burocratici.
La normativa antincendio delle autorimesse interrate richiede infatti un approccio globale: non basta installare i dispositivi, ma è necessario mantenere alta l’efficienza degli impianti, aggiornare il personale e pianificare le verifiche. Con un servizio completo, il gestore dell’autorimessa può concentrarsi sulle attività principali, sapendo di rispettare pienamente le prescrizioni di legge.
Conclusioni sulla normativa antincendio delle autorimesse interrate
Normativa antincendio delle autorimesse interrate: sintesi dei principali obblighi
La normativa antincendio delle autorimesse interrate prevede obblighi ben precisi: installazione di estintori e impianti di spegnimento adeguati, manutenzione periodica, formazione del personale e predisposizione di procedure di evacuazione. Ogni gestore deve assicurarsi che la struttura sia dotata dei dispositivi giusti e che i dipendenti siano preparati a fronteggiare eventuali emergenze.
Richiamo alla responsabilità civile e penale del titolare
Rispettare la normativa antincendio per le autorimesse interrate non è solo un dovere amministrativo, ma un atto di responsabilità civile e penale. In caso di mancata conformità, il titolare rischia sanzioni pecuniarie e procedimenti giudiziari, soprattutto se da un incendio derivano danni a persone o beni. Questo rende ancora più evidente quanto sia importante investire nella prevenzione e nella sicurezza.
Invito all’azione (richiedi sopralluogo gratuito, prenota corso, ecc.)
Per evitare rischi e garantire un ambiente sicuro, è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore. Richiedere un sopralluogo gratuito, programmare la formazione obbligatoria e valutare il noleggio degli estintori sono passi concreti per mettersi subito in regola. Solo così è possibile assicurare che la propria autorimessa interrata sia conforme alle normative e realmente protetta contro il pericolo di incendi.
Leggi anche: Antincendio negozi: obblighi, estintori e corsi