Table of Contents
ToggleCablaggio: Sicurezza e prestazioni nei sistemi elettrici moderni
Nel campo dell’impiantistica elettrica e delle telecomunicazioni, la sicurezza rappresenta una priorità assoluta. Il cablaggio FRLS (Flame Retardant Low Smoke) rispondono proprio a questa esigenza, offrendo una soluzione efficace per ridurre i rischi legati agli incendi, senza compromettere le prestazioni tecniche dei sistemi. In questo articolo analizziamo cosa sono i cablaggi FRLS, le loro caratteristiche principali, le applicazioni più comuni e i vantaggi offerti.
Cosa è il cablaggio?
I cablaggi FRLS sono cavi elettrici progettati per essere ritardanti di fiamma (Flame Retardant) e a bassa emissione di fumo (Low Smoke). In caso di incendio, questi cavi:
- Non propagano la fiamma,
- Generano una quantità ridotta di fumo opaco e tossico,
- Limitano l’emissione di gas corrosivi (in alcuni casi, se classificati anche come “Low Halogen”).
Questo tipo di cablaggio è realizzato con materiali isolanti e guaine speciali, spesso in PVC modificato o polimeri privi di alogeni (halogen-free), progettati per ridurre i danni a persone e attrezzature in ambienti chiusi o critici.

Differenza tra FRLS, LSF, LSZH
Spesso si crea confusione tra le diverse sigle usate nel settore. Ecco una distinzione utile:
Sigla | Significato | Caratteristiche Principali |
---|---|---|
FRLS | Flame Retardant Low Smoke | Rallenta la fiamma, poco fumo, ma contiene alogeni |
LSF | Low Smoke and Fume | Fumo ridotto, ma può contenere gas corrosivi |
LSZH | Low Smoke Zero Halogen | Fumo e tossicità bassissimi, zero alogeni |
I cablaggi FRLS offrono un buon compromesso tra costo, prestazioni meccaniche e sicurezza antincendio, ma in ambienti molto sensibili (come ospedali o data center), si preferisce spesso il tipo LSZH.
Dove si utilizzano i cavi FRLS?
I cablaggi FRLS trovano applicazione in una vasta gamma di contesti dove la sicurezza antincendio è fondamentale:
- Edifici pubblici e commerciali: scuole, ospedali, centri commerciali
- Infrastrutture critiche: aeroporti, stazioni ferroviarie, data center
- Impianti industriali: ambienti ad alto rischio di incendio o con alta densità di persone
- Sistemi di trasporto: metropolitane, treni, navi, dove il fumo può causare panico
Vantaggi del cablaggio
- Sicurezza delle persone: il fumo ridotto facilita l’evacuazione e riduce l’inalazione di sostanze tossiche.
- Protezione delle apparecchiature: i gas meno corrosivi danneggiano meno l’elettronica e le infrastrutture.
- Conformità normativa: spesso richiesti per legge in ambiti civili e industriali.
- Affidabilità: garantiscono prestazioni stabili anche in condizioni critiche.
Normative di riferimento
I cavi FRLS devono rispettare una serie di norme internazionali e nazionali, tra cui:
- IEC 60332: resistenza alla propagazione della fiamma
- IEC 61034: densità del fumo
- IEC 60754: contenuto e acidità dei gas emessi
- CEI 20-37 / CPR (UE 305/2011): classificazione europea dei cavi da costruzione
Conclusioni
I cablaggi FRLS rappresentano una scelta fondamentale in ogni progetto impiantistico dove la sicurezza è una priorità. La loro capacità di limitare la propagazione dell’incendio e di ridurre la produzione di fumo tossico li rende ideali per una vasta gamma di applicazioni, contribuendo a salvaguardare vite umane, beni materiali e la continuità operativa dei sistemi.