Approfondimenti

Pressurizzazione vano scala: tecnica per evitare l’ingresso di fumo nelle vie di fuga.

pressurizzazione antincendio

Pressurizzazione antincendio: sicurezza contro il fumo negli edifici

La pressurizzazione antincendio è un sistema di protezione attiva contro gli incendi, progettato per garantire vie di fuga sicure e libere dal fumo in caso di emergenza. Questo sistema è particolarmente importante negli edifici multipiano, dove le scale rappresentano spesso l’unico mezzo di evacuazione per gli occupanti.

Cos’è la pressurizzazione del antincendio?

La pressurizzazione del vano scala consiste nell’immissione controllata di aria, tramite ventilatori meccanici, all’interno delle scale (e talvolta dei corridoi di accesso) per creare una differenza di pressione positiva rispetto agli ambienti adiacenti.

Questa sovrapressione impedisce al fumo e ai gas caldi generati dall’incendio di entrare nel vano scala, garantendo un percorso di evacuazione visibile, respirabile e protetto per il personale e i soccorritori.

Come funziona la pressurizzazione antincendio?

Il sistema si compone solitamente di:

  • Ventilatori a portata variabile o a velocità controllata, installati sul tetto o in appositi locali tecnici.
  • Canalizzazioni e serrande che distribuiscono l’aria nel vano scala.
  • Sensori di pressione e centralina di controllo, che regolano automaticamente il funzionamento per mantenere i livelli richiesti.
  • Valvole di sfogo o aperture regolabili, per evitare sovrapressioni e garantire l’equilibrio della pressione anche durante l’apertura delle porte.
pressurizzazione antincendio

Normativa di riferimento

In Italia, la normativa tecnica di prevenzione incendi (come il D.M. 3 agosto 2015 – Codice di Prevenzione Incendi) e le specifiche tecniche europee come la UNI EN 12101-6 regolano i criteri di progettazione, installazione e verifica dei sistemi di pressurizzazione.

Le normative definiscono i valori minimi di differenza di pressione:

  • ≥ 50 Pa: tra vano scala e locali adiacenti, in condizioni di emergenza (con una o più porte aperte).
  • ≥ 10 Pa: in condizioni di riposo (tutte le porte chiuse), per garantire il mantenimento della pressione.

Vantaggi principali

  • Protezione efficace dal fumo, principale causa di morte negli incendi.
  • Evacuazione sicura e ordinata anche in ambienti ad alta densità.
  • Migliore accesso ai soccorritori, che possono operare in sicurezza.
  • Compatibilità con altri sistemi antincendio come rivelatori di fumo e impianti sprinkler.

Applicazioni

  • Edifici alti (grattacieli, torri residenziali, uffici)
  • Strutture sanitarie e ospedali
  • Hotel e alberghi
  • Centri commerciali e grandi magazzini
  • Autorimesse interrate e strutture pubbliche complesse

Considerazioni progettuali

Il sistema va calibrato con precisione per evitare eccessive sovrapressioni che potrebbero rendere difficile l’apertura delle porte. Inoltre, è fondamentale prevedere una manutenzione periodica e test funzionali, per assicurare l’efficienza nel tempo.

Conclusione

La pressurizzazione del vano scala è una misura salvavita essenziale per ogni edificio moderno. Non si tratta solo di un obbligo normativo, ma di una scelta progettuale intelligente che migliora significativamente la sicurezza antincendio, garantendo la protezione delle persone e la funzionalità dell’edificio anche in caso di emergenza.