Approfondimenti

Intumescente: rivestimento che si espande col calore per proteggere strutture.

Definizione di intumescente

Il termine intumescente si riferisce a materiali o sostanze che, quando esposti a calore intenso o fiamme, si espandono significativamente aumentando di volume e diminuendo di densità. Questo fenomeno viene comunemente sfruttato per la protezione passiva al fuoco, specialmente nel campo dell’edilizia e della sicurezza antincendio.

Come funziona un materiale intumescente

I materiali intumescenti sono formulati per reagire al calore a partire da temperature tra i 150 °C e i 250 °C. Quando raggiungono tali temperature, innescano una reazione chimica che produce:

  • Espansione del materiale (fino a 50 volte lo spessore originale)
  • Formazione di una schiuma carboniosa spessa, isolante e non combustibile
  • Rallentamento della trasmissione del calore

Questa schiuma protegge le superfici sottostanti, come strutture in acciaio o legno, ritardando il cedimento strutturale durante un incendio.

Applicazioni principali

  1. Edilizia (Protezione strutturale)
    • Vernici e rivestimenti intumescenti vengono applicati su travi e colonne in acciaio per garantire la resistenza al fuoco richiesta dalle normative.
  2. Protezione passiva in compartimentazione antincendio
    • Guarnizioni intumescenti per porte tagliafuoco: si espandono per sigillare gli spazi e impedire il passaggio di fiamme e fumo.
    • Collari intumescenti per tubazioni in plastica: bloccano l’apertura creata dallo scioglimento del tubo durante un incendio.
  3. Industria elettronica e trasporti
    • Alcuni cavi elettrici e componenti elettronici sono rivestiti con materiali intumescenti per rallentare la propagazione del fuoco.
Intumescente

Tipologie di materiali intumescenti

  • A base acida (poliacrilici, solfati): si attivano rapidamente, utilizzati spesso per guarnizioni.
  • A base di grafite espansa: molto efficaci per applicazioni che richiedono un’espansione significativa.
  • A base di fosfati/ammoniaca: impiegati in vernici e rivestimenti protettivi.

Normative e certificazioni

I prodotti intumescenti devono rispettare rigorose norme di sicurezza, come:

Conclusioni

I materiali intumescenti rappresentano una tecnologia cruciale nella prevenzione degli effetti devastanti degli incendi. Grazie alla loro capacità di espandersi sotto calore, offrono una barriera temporanea ma vitale che può salvare vite e contenere i danni strutturali. La scelta e l’applicazione corretta di questi materiali richiedono competenza e rispetto delle normative vigenti, rendendoli un pilastro fondamentale nella sicurezza antincendio moderna.