Approfondimenti

Backdraft: pericoloso ritorno di fiamma causato da un’improvvisa reintroduzione di ossigeno.

Backdraft

Definizione di backdraft

Il termine Backdraft (letteralmente “ritorno di fiamma”) indica un’esplosione improvvisa che può verificarsi all’interno di un ambiente chiuso in cui è in corso un incendio. Questo fenomeno si manifesta quando l’aria (ossigeno) viene improvvisamente reintrodotta in uno spazio dove i gas combustibili si sono accumulati a causa della carenza di ventilazione. Il risultato è una violenta combustione esplosiva.

Come si verifica un backdraft

Un backdraft è tipico degli incendi confinati in spazi chiusi (stanze, appartamenti, container). Si verifica in diverse fasi:

  1. Incendio in ambiente chiuso
    Il fuoco consuma l’ossigeno disponibile, mentre il materiale combustibile continua a rilasciare gas infiammabili.
  2. Condizioni di carenza di ossigeno
    Il fuoco rallenta o si spegne per mancanza di aria, ma i gas caldi, infiammabili e incombusti si accumulano nell’ambiente.
  3. Improvvisa riapertura dell’ambiente (porta, finestra, crollo)
    L’ingresso improvviso di aria fresca reintroduce ossigeno, che riaccende istantaneamente i vapori combustibili.
  4. Esplosione
    La combustione rapida genera una potente onda d’urto che può causare gravi danni strutturali e mettere a rischio la vita di chi si trova nei pressi.
Backdraft

Segnali di allarme di un possibile backdraft

I vigili del fuoco sono addestrati a riconoscere i segnali che indicano una possibile situazione di backdraft:

  • Fumo denso e pulsante che esce da fessure
  • Assenza di fiamme visibili, ma presenza di calore elevato
  • Colorazione del fumo: grigio scuro o giallastro (segno di gas infiammabili)
  • Finestre annerite o che vibrano per pressione interna

Differenza tra backdraft e flashover

È importante non confondere il backdraft con il flashover, un altro fenomeno pericoloso negli incendi:

  • Backdraft: esplosione causata da reintroduzione di ossigeno in un ambiente saturo di gas combustibili.
  • Flashover: accensione simultanea di tutti i materiali combustibili in una stanza quando la temperatura supera circa 600 °C, anche con ossigeno già presente.

Come prevenirlo

La prevenzione del backdraft è parte integrante della formazione dei vigili del fuoco e comprende:

  • Ventilazione controllata
    Introdurre aria in modo graduale e solo quando è sicuro.
  • Uso di termocamere
    Per individuare sacche di gas caldi e analizzare la distribuzione delle temperature.
  • Tecniche di forzamento sicuro delle porte
    Per valutare le condizioni interne prima di entrare.

Conclusioni

E’ uno dei fenomeni più temuti negli incendi strutturali, poiché si manifesta in modo improvviso e con grande violenza. Capirne le dinamiche e i segnali precoci è fondamentale per la sicurezza dei soccorritori e per la gestione efficace dell’incendio. La prevenzione si basa su formazione, esperienza e utilizzo di tecnologie moderne per l’analisi dell’ambiente incendiato.