Corso per imprese e lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Il
D.P.R. 177/11 stabilisce i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in
ambienti sospetti di inquinamento o
confinati, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il
Corso per Addetti ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento - Teoria e Pratica approfondisce la tematica della
sicurezza nei Lavori in Spazi Confinati o sospetti di inquinamento, dal punto di vista normativo/legislativo, dalla
valutazione dei rischi alle misure di carattere tecnico: procedure e dispositivi di protezione individuale. Durante il corso saranno testati mezzi di salvataggio per mezzo delle prove pratiche.
Destinatari
Il
Corso per Addetti ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento - Teoria e Pratica è rivolto ai
Lavoratori,
Preposti,
Dirigenti,
RSPP,
ASPP e
RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento.
Programma
Cenni sul D.P.R. 177/11: qualificazione delle imprese e dei lavoratori addetti ai lavori in spazi confinati o ambienti con sospetto inquinamento.
Analisi di casi di infortunio in
attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento.
La
guida ISPESL e il manuale illustrato della
Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati. L’importanza di una preventiva identificazione e valutazione dei rischi svolta dal Datore di Lavoro come strumento per garantire la sicurezza durante i
lavori in spazi confinati o ambienti sospetti d’Inquinamento . Le procedure di lavoro e di emergenza negli
spazi confinati e negli a
mbienti con sospetto inquinamento. Il permesso di lavoro. Le attrezzature per i lavori in Ambienti Confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti, caratteristiche tecniche e principi di utilizzo.
Gli impianti di rilevazione gas fissi: cenni sui principi per la progettazione e la regolare manutenzione.
Dispositivi di Protezione Individuali: maschere filtranti, autorespiratore, dispositivi per il recupero dei lavoratori.
Prova Pratica nel Centro di Addestramento, il "
Safety Training Center", specificatamente attrezzato: i discenti verranno suddivisi in squadre per simulare attività di accesso e recupero di lavoratori all’interno di
spazi confinati con utilizzo di sistemi di recupero e strumento di misura della respirabilità e esplosività dell’aria.
Test di valutazione finale.
N.B. Per svolgere la
Prova Pratica necessaria per conseguire l'attestato di formazione è opportuno essere muniti e indossare i seguenti
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): casco protettivo, scarpe protettive e guanti protettivi.
Documentazione
Durante il
Corso per Addetti ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento sarà fornita la
documentazione utilizzata dai docenti nell’esposizione e necessaria per l’approfondimento degli argomenti affrontati.
Contattaci per Preventivi e Sopralluoghi Contattaci +39 02 2405703