+39 02 2405703 | info@paginesicurezza.it
Approfondimenti | 30 giugno 2014
E' aumentato l'interesse in occasione dell'entrata in vigore dell'obbligo di adottare un defibrillatore nelle associazioni sportive dilettantistiche (che seguono all'obbligo già in atto per quelle professionistiche).
I centri hanno l'obbligo di dotarsi di defibrillatore entro 30 mesi dalla data di pubblicazione del decreto legge "Balduzzi" pubblicato in gazzetta il dicembre del 2012, proponiamo una serie di norme che tutelano e tranquillizzino l'operatore che andrà ad utilizzare questa attrezzatura, opponendosi ad una serie di fraintendimenti legati all'impossibilità di urianimare a chi non abbia conseguito particolari studi e pratiche profesionali.
Legge n° 120 3 aprile 2001 Art 1
E' consentito l’uso del defibrillatore semi-automatico ( DAE) in sede extra-ospedaliera anche la personale non medico nonche’ al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nell’attivita’ di rianimazione cardio-polmonare.
Accordo Stato-Regioni 27 febbraio 2003 Art 2 , comma b1
L’operatore che somministra lo shock con il defibrillatore semi-automatico (DAE) e’ responsabile non della corretta indicazione di somministrazione dello shock che e’ determinato dall’apparecchio, ma dell’esecuzione di questa manovra in condizioni di sicurezza per se stesso e per tutte le persone presenti intorno al paziente.
Decreto Ministero della Salute 18 marzo 2011 ; Allegato 1, art 2 , comma d1
L’operatore che somministra lo shock con il defibrillatore semi-automatico (DAE) e’ responsabile, non della corretta indicazione di somministrazione dello shock che e’ determinato dall’apparecchio, ma dell’esecuzione di questa manovra in condizioni di sicurezza per se stesso e per tutte le persone presenti intorno al paziente.
Una volta avuto il defibrillaotre sarà obbligatorio un aggiornamento periodico e una manutenzione programmata dell'apparecchiatura ll nostro centro cura:
1. Formazione del personale all'uso del AED
2. Fornitura di differenti modelli di AED
3. Pezzi di ricambio monouso (elettrodi respiratori bocca bocca, ...)
4. Attrezzatura per la conservazione dei AED in ambiente pubblico e privato, con custodie allarmate e climatizzate.
5. La Legge n.120 del 3 aprile 2001 ha esteso l'uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) anche al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attivita' di rianimazione cardio-polmonare.
Il Decreto 24 aprile 2013 ha definito quali sono le attività che hanno l'obbligo di tenere nei propri locali un DAE.
Campo di applicazione:
- Società sportive professionistiche
- Società sportive dilettantistiche
Facendo riferimento alla normativa nazionale l'obbligo di dotazione DAE si estende a:
- Strutture operanti nel sistema di emergenza sanitario extraospedaliero;
- Ambulanze deputate alle funzioni di trasporto sanitario e trasporto sanitario semplice;
- Servizi delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private, accreditate o autorizzate;
- Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Capitanerie di Porto, Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, ecc;
- Strutture sanitarie (ambulatori) e territoriali (studi medici, ambulatori dentistici, ecc.)
Facendo riferimento alle normative regionali, si suggerisce la dotazione di DAE anche per:
- Compagnie, Enti, Ditte, Associazioni, ecc. ove vi sia un elevato afflusso di utenti (centri commerciali, hotel, ipermercati, centri fitness, stadi, stazioni ferroviarie, ecc.);
- Istituti scolastici di ogni ordine e grado
Contattaci per Preventivi e Sopralluoghi Contattaci +39 02 2405703